Traduzione letteraria e scrittura

TRADUZIONE LETTERARIA E SCRITTURA

Ieri, insieme al mio traduttore svedese Johan Arnborg, ho tenuto la mia prima conferenza su traduzione letteraria e scrittura presso il Consiglio degli Studenti della Facoltà di Lingue romanze e antiche dell’Università di Stoccolma.

Ringrazio moltissimo Theo e tutti gli studenti che hanno organizzato l’incontro, e posto alcune foto dell’evento, che è andato benissimo, con ottima partecipazione da parte degli studenti, molto coinvolti e partecipi, con domande interessanti e capaci di ispirare. (Non li vedrete nelle immagini solo perché l’Ateneo ha norme rigorose in materia di privacy.)

Traduzione letteraria e scrittura

Un momento della conferenza insieme a Johan Arnborg (foto scattata dalla studentessa Josefin)

Vorrei condividere qui l’oggetto della riflessione condotta con loro e con Johan, che servirà da riferimento anche per il secondo appuntamento universitario, in programma il 5 maggio alle ore 14 presso l’Unione degli Studenti della Facoltà di Studi Letterari dell’Università di Uppsala (Engelska Parken, sala 6-0023) e, spero, anche per altri event simili qui e altrove. Inoltre, mi fornirà ulteriori spunti utili per il mio saggio narrativo sulle mie esperienze meditative e spirituali e, auspicabilmente, per un futuro saggio sulla traduzione.

Leggi tutto “Traduzione letteraria e scrittura”

Lingua svedese e altre riflessioni

LINGUA SVEDESE E ALTRE RIFLESSIONI

Lo svedese è l’ultima lingua (finora) che ho studiato, e l’ho amata fin dall’inizio per la sua musicalità, anche se la comprensione orale e la pronuncia sono toste. Tra l’anno scorso e questo ho tradotto – ed è da poco uscita – la raccolta di epistole di Sanja Särman Lettere dalle piante agli esseri umani (per Ortica Editrice), di cui abbiamo parlato in varie occasioni e che sta andando benissimo sia come recensioni (ricordo con particolare affetto quella del Prof. Francesco Improta), sia come risposte da parte dei lettori.

In attesa della prossima presentazione italiana, il 17 maggio alle 18,30 al Giardino delle Rose a Firenze, con Paolo Ciampi, la settimana prossima (il 4 maggio) lo presenterò a Stoccolma con l’Autrice presso Rönnels Antikvariat (Birger Jarlsgatan 32) (alle ore 17), con l’intervento musicale del gruppo Blomsterunge.

Lingua svedese

A parte ciò, nei giorni immediatamente precedenti e successivi interverrò a due incontri universitari sul tema della traduzione letteraria, collegata alla scrittura e al suono:

Leggi tutto “Lingua svedese e altre riflessioni”

Scrittura e traduzione – Le mie prossime conferenze svedesi

SCRITTURA E TRADUZIONE – LE MIE PROSSIME CONFERENZE SVEDESI

Ecco l’abstract che ho preparato per le mie prossime conversazioni (a inizio maggio) con gli studenti delle università di Stoccolma e Uppsala, in Svezia.
Come ho scritto qualche giorno fa, sarà un viaggio nella mia dimensione creativa, considerata tanto dal punto di vista di uno scrittore quanto da quello di un traduttore.
Domani (3 aprile) accennerò ad alcuni di questi aspetti anche durante il nostro webinar “Scrittori e scrittura in Italia tra lingua, luoghi e storia”, in diretta dalle 19.30 su Anticorpi letterari.

Here’s the abstract I’ve prepared for my forthcoming talks (in early May) with the students at the universities of Stockholm and Uppsala, in Sweden.
As I wrote a few days ago, it will be a journey in my creative dimension, seen form both a writer’s and a translator’s viewpoint.
Tomorrow (April 3rd) I will also hint at some of these aspects during our webinar “Scrittori e scrittura in Italia tra lingua, luoghi e storia”, live from 7.30 pm on Anticorpi letterari.

Scrittura e traduzione
Leggi tutto “Scrittura e traduzione – Le mie prossime conferenze svedesi”

Scrittori e scrittura in Italia tra lingua, luoghi e storia

SCRITTORI E SCRITTURA IN ITALIA TRA LINGUA, LUOGHI E STORIA

Scrittori

Lunedì 3 aprile alle 19,30, su Anticorpi letterari, potrete seguire in diretta un webinar da me organizzato insieme alla Prof.ssa Dorota Karwacka-Pastor, direttrice dell’Italianistica dell’Università di Danzica, che avrà per tema “Scrittori e scrittura in Italia tra lingua, luoghi e storia”.

Io farò da anfitrione e psicopompo qual sono 😃 e dirò la mia, ma avremo con noi diversi ospiti (avrei voluto coinvolgerne di più, ma purtroppo il tempo a disposizione non poteva estendersi troppo): Marino Magliani, Paolo Ciampi, Sandra Salvato, Carlo Cuppini, Karolina Kopańska, Leonardo Masi, Gabriele Fredianelli.

Leggi tuttoScrittori e scrittura in Italia tra lingua, luoghi e storia

Traduzione letteraria e intuizione

TRADUZIONE LETTERARIA E INTUIZIONE

Traduzione letteraria

Ieri, interessante illuminazione cross-linguistica, mentre procedevo nella mia traduzione dallo svedese. Si parlava di una luce di fiamma flackande, ovvero “che va un po’ qua e un po’ là”, in una notte di tregenda – att flacka significa “vagabondare”. Una mia partner linguistica mi ha fatto notare che, data la scena e lo stato d’animo del protagonista, si doveva pensare a una fiamma quasi morente sotto i colpi del vento, ma che a tratti si riprendeva.

Niente, non mi veniva una traduzione più precisa della (debole) “irregolare”.

Poi, all’improvviso, mi è arrivata l’illuminazione in inglese: faltering. E il bello è che lì per lì non avevo in mente il significato esatto della parola, ma solo il suo generico alone semantico.Vado a controllare sul dizionario e leggo: “vacillare”, “infiacchirsi”. Quindi la traduzione, perfetta, era “vacillante”, con il retrogusto di infiacchimento che è precisamente il “quasi spegnersi” della fiamma a cui aveva fatto riferimento la mia amica.

Morale: ho capito che, quando si traduce, si maneggiano cose materiali (gli oggetti e le parole che li designano), ma l’oggetto reale della traduzione letteraria – e questo vale anche quando si scrive – è l’alone di “energia-spirito” di quegli oggetti, che la parole, anche in lingue diverse e a prescindere dalle eventuali affinità etimologiche, trasmettono al traduttore (e allo scrittore). Si traduce sempre da uno spartito interiore, perciò è esattamente questo che va estratto dal dentro e traposto nel fuori, o prelevato da una lingua e innestato nell’altra.

Al di là della vexata quaestio del “tradurre o tradire”, è proprio questa sorta di metempsicosi (o, se vogliamo, evocazione) semantica il punto autenticamente nodale della traduzione letteraria e della scrittura.