“La casa degli anonimi”, sequel di “Sentieri di notte”

Giovanni Agnoloni – La casa degli anonimi
(Galaad Edizioni, 2014)

La casa degli anonimi (copertina)

Pubblicato nel dicembre 2015

ISBN: 9788898722204

Distributori: Libro Co. Italia, Medialibri Diffusione, Centro Libri

Disponibile sul sito di Galaad Edizioni e su ibs.itlafeltrinelli.it, amazon.it, libreriauniversitaria.it, Mondadori Store

2027. Sono passati quasi due anni dal crollo di Internet in Europa. I sabotaggi degli Anonimi – un gruppo di oppositori del Sistema, nato dopo il settembre 2025 – hanno provocato il collasso della Rete anche in Nord America e Nord Africa. Sullo sfondo di questo scenario globale si stagliano, come percorsi luminosi in una visione satellitare, le vicende di personaggi apparentemente estranei l’uno all’altro. Sorvolando in aereo i cieli olandesi, Kasper Van der Maart cerca invano di raggiungere l’Italia; in un surreale inseguimento notturno per le vie di Firenze, Emanuela e Aurelio incrociano i loro destini; dall’altra parte del mondo, attraverso le strade del Nord America, Tarek dovrà recuperare i ricordi di un passato sommerso; mentre, in Marocco, Ahmed lotta con i propri fantasmi per varcare il confine che lo separa dalla verità. Una visione parallela interseca misteriosamente le traiettorie di tutti loro: una casa, abitata da tre figure enigmatiche in cerca di risposte. La casa degli anonimi aggiunge così un altro capitolo al ciclo della “fine di Internet” inaugurato da Sentieri di notte.

2027. Almost two years have passed since the collapse of Internet in Europe. The sabotages of the Anonymous – a group of opponents of the System, created after September 2025 – have made the Net collapse also in North America and Northern Africa. Against the background of such a global setting, the vicissitudes emerge of characters apparently disconnected from one another. Flying over the Netherlands, Kasper Van der Maart uselessly tries to reach Italy; in a surreal night pursuit along Florence streets, Emanuela and Aurelio’s destinies cross; on the other side of the world, along the roads of North America, Tarek struggles to recover memories of a submerged past; while, in Morocco, Ahmed fights with his ghosts to get over the border separating him from a hard truth. A parallel vision mysteriously intersects the trajectories of them all: a house, inhabited by three enigmatic figures searching for answers. La casa degli anonimi so adds one more chapter to the series “of the end of Internet”, inaugurated by Sentieri di notte.

Video della presentazione del 5 gennaio 2014 a Como:

I video della trasmissione “Giallo Pistoia”, registrata su TVL Pistoia nel 2015 insieme a Stefano Fiori, Giuseppe Previti ed Elena Zucconi:

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=_wrWfHNk7KY]

Video-intervista di Sonia Caporossi sul Connettivismo e sulla serie della fine di internet:

Il libro è anche uscito in lingua polacca col titolo di Dom bezimiennich, edito nel 2018 da Wydawnictwo Serenissima.

Qui due pagine dedicate sul n° 72 della rivista italo-polacca “Gazzetta Italia”, col testo introduttivo a cura di Agata Pachucy.

Clip dell’incontro con gli studenti della “Uniwersytet Kardynała Stefana Wyszyńskiego” di Varsavia, il 17 ottobre 2018, in occasione dell’uscita delle traduzioni polacche di “Partita di anime” e “La casa degli anonimi” (Galaad Edizioni, 2014), su invito del Dr. Leonardo Masi e del Dr. Onofrio Bellifemine, che ha condotto l’incontro.

Clip dalla presentazione del 19 ottobre 2018 alla libreria di Varsavia “Wrzenie świata”, con il Dr. Leonardo Masi come relatore.

Rassegna stampa:

Sandro Battisti su Hyperhouse

Serena Bedini su toscanalibri.it

Denise Bresci su medium.com

Federica Bruno su La Libreria Immaginaria

Alberto Conti e Giuseppe Lorenti in un’intervista su Radio Lab Catania, durante la trasmissione “Il Circolo Pickwick”.

Alfredo Citro su La Poesia e lo Spirito

Armando Di Carlo su Hangover Radio

Valentina Di Cesare su L’Undici

Irma Loredana Galgano su Alganews

Giorgio Galli su La lanterna del pescatore

Mario Gazzola su Posthuman.it

Gordiano Lupi su Futuro Europa

Giuseppe Iannozzi sul suo blog

Siniša Kekez su “Slobodna Dalmacija” (quotidiano croato)

Enrico Macioci sul suo profilo Facebook

Massimo Maugeri su Letteratitudine

Luca Menichetti su Lankenauta

Filippo Radogna su La Zona Morta

Franca Santoro su Ver Sacrum

Giambattista “Sancho” Santoni in un’intervista su Radio Onda d’Urto

Monica Serra sulla rivista “Dimensione cosmica” (n. 2), nella rubrica “La biblioteca dell’altrove”

Mirco Villanova in un’intervista radiofonica su Radio Conegliano

Voce Libera su La Libreria Immaginaria

Segnalato sul blog di Giuseppe Iannozzi, e poi su AgipapressFantascienza.com, La Folla, Primapress, Italynews, Libri Senza Carta, e ospitato sul blog letterario di Chicca Gagliardo Ho un libro in testa. Oggetto anche di un’intervista su Run Radio.

Calendario delle presentazioni italiane de La casa degli anonimi e delle relative interviste in radio/TV

Anrteprima nazionale il 18 dicembre 2014 alle ore 18,00 al Caffè letterario “La Cité”, a Firenze, in Borgo San Frediano 20/r, con lo scrittore Vieri Tommasi Candidi e lo storico dell’arte Corrado Marsan.

Il 5 gennaio 2015 a Como, alle ore 18,30, presso la Scuola di musica “Notasunota” (in Via Giulini 14), con il giornalista Mario Alberto Cucchi;

il 20 gennaio a Scandicci (FI), alle ore 21,00, presso il Caffè letterario del Gallo (in Via Poccianti 6);

il 20 febbraio a Formello (Roma) alle ore 17,00, presso la Biblioteca comunale (Palazzo Chigi, Piazza San Lorenzo), con gli scrittori Monica Serra e Sandro Battisti;

il 27 febbraio alle ore 20,00 su Radio Lab Catania, all’interno della trasmissione “Il Circolo Pickwick”, con Alberto Conti e Giuseppe Lorenti (qui la registrazione);

il 28 febbraio a Lucca, alle ore 18,00, presso la Libreria Ubik (Via Fillungo 137/139), con lo scrittore e traduttore Marco Vignolo Gargini;

il 6 aprile alle ore 12,45 su Radio Onda d’Urto, in un’intervista a cura di Giambattista “Sancho” Santoni;

il 17 aprile a Montevarchi (AR), alle ore 18,00, presso Ginestra – Fabbrica della Conoscenza, sala della Filanda, con la editor Adriana Ricca;

il 6 maggio a Lucca, alle ore 17,00, presso l’Associazione “Cesare Viviani” (Casermetta Santa Maria, Mura Urbane di Lucca), con Lukha B Kremo;

il 30 maggio a Formello (Roma), alle ore 17,30, con gli scrittori Monica Serra e Sandro Battisti, nell’ambito del festival letterario “Fantàsya”;

sabato 30 maggio (alle 23,30), domenica 31 maggio (alle 16,30) e martedì 2 giugno (alle 18,10) su TVL Pistoia nella trasmissione “Giallo Pistoia”, con Giuseppe Previti e Stefano Fiori (canale 11 del digitale terrestre in Toscana) (e anche in streaming sul loro sito);

il 26 giugno a Pistoia, alle ore 18,00, presso la Libreria “Les Bouquinistes” (via dei Cancellieri, 5), con la libraia e operatrice culturale Elena Zucconi.

il 5 luglio ad Arbizzano (Verona), alle ore 19,00, presso l’associazione “La Coopera 1945” (Via Stella 40), con gli scrittori e blogger Paolo Marzola e Luciano Xumerle.

il 10 luglio a Vicenza, presso AdaLab (Via Framarin, 42), con Flo, fondatrice di ADA Lab, nel quadro di una residenza letteraria che andrà dal 2 all’11 luglio; la presentazione avrà luogo alle 19,30, dopo un aperitivo vegano che inizierà alle 18,00.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.