Traduzioni e rispetto

TRADUZIONI E RISPETTO

Tra ieri e oggi, facendo lo slalom fra la traduzione del romanzo francese in corso e la scrittura del romanzo La via dell’altrove, ho ripreso la pratica dello svedese e del polacco ascoltati e parlati, mediante canali Youtube dedicati e conversazioni via Skype con amici madrelingua che vivono all’estero. Una sana abitudine da me acquisita nell’osceno periodo dei lockdown – forse l’unica cosa buona che ne abbia ricavato, oltre alle tante pagine scritte in quei mesi a questo tavolo (v. prima foto).

Traduzione tavolo

Così ho riflettuto su come, per le lingue, valga la stessa cosa che vale per la chitarra classica: le “regole” contano, ma senza la pratica (dei pezzi come delle conversazioni della vita reale) servono a poco. O meglio, possono bastare per tradurre, un po’ come quando al liceo si facevano le versioni di latino e greco antico (lingue puramente teoriche), ma non per vivere. Perché le lingue, come la musica, sono cose vive. E, in definitiva, anche la traduzione, come la scrittura, beneficia moltissimo dell’abitudine di parlare gli idiomi che ne sono oggetto: il risultato è più naturale, perché entri maggiormente nello spirito dell’ambiente da cui quel testo proviene.

Leggi tutto “Traduzioni e rispetto”

Passione e Rinascita

PASSIONE E RINASCITA

Passione

Non lo nego, per me le giornate con un forte significato spirituale, come queste di Passione, sono sempre difficili. Probabilmente è perché fanno tutt’uno con i miei percorsi meditativi, che sono anch’essi spirituali.

Stanotte ho anche sognato un terremoto, leggero ma prolungato – quasi un massaggio dell’anima. Un segno di cambiamento importante, pare. Mi sono svegliato un po’ più riposato del solito – cosa rara, per quanto mi riguarda.
Di cose come queste si nutre anche la mia scrittura, anche quando è meno impegnata e introspettiva. Ma in fondo lo è sempre. Mi dicono di scrivere cose semplici, di tener conto del punto di vista del lettore. Lo faccio mentre edito, mai mentre scrivo. Le parole non sono negoziabili, e in verità sono sempre leggibili e comprensibili. Basta attivare i neuroni e aprire il cuore. Le forme, dopo, a volte possono essere ritoccate, ma neanche sempre. Non si può alterare il messaggio che “arriva”.

Leggi tutto “Passione e Rinascita”