Editing e consapevolezza

EDITING E CONSAPEVOLEZZA

editing

L’editing finale è un’esperienza da un lato spossante, dall’altro risolutiva. Aiuta a diradare dubbi, enigmi impliciti, tautologie della mente. “Individua” (junghianamente) come riesce a farlo solo la meditazione più avanzata, permettendo di scorgere e riconoscere la forma completa degli eventi (come ho scritto nell’incipit di un mio romanzo ancora inedito) e delle cose – ma soprattutto dell’identità personale.

In questi due anni di pandemia ho completato cinque manoscritti, alcuni già abbozzati in precedenza, altri no, quindi gran parte del mio tempo l’ho dedicata proprio alle revisioni (senza contare le traduzioni di libri impegnativi come le autobiografie di Arsène Wenger, Kamala Harris e Joe Biden, oltre alle prime traduzioni serie dallo svedese e dal polacco con cui mi sto cimentando, ognuna delle quali ha comportato e comporta attenti “round” di revisione).

Il piacere che l’editing procura (faticoso, un po’ come quello della ginnastica forte o del podismo) è simile a quello dello studio della musica, in cui, come ben spiegò il Maestro Ganesh Del Vescovo in un’intervista che gli feci per Anticorpi Letterari, ci si esercita costantemente per rendere naturali movimenti che di per sé non lo sono (soprattutto se si parla della mano sinistra della chitarra). Si sgrezza costantemente un diamante, tentando di avvicinarsi al limite (matematico) di una forma “pura”, ovvero “il” suono che ci rappresenta più genuinamente.

In questo senso, somiglia moltissimo anche a un’altra pratica che ho coltivato soprattutto in questi due anni: la conoscenza di sé e l’avvicinamento al Sé. Ogni intuizione, in questo cammino, costa lavoro e anche sofferenze, ma alla fine (che non è mai una “fine”, ma un’apertura) ripaga di un’ineffabile liberazione, superiore a qualsiasi ipotetico sballo o orgasmo (con tutto il rispetto per gli orgasmi, ma non per gli sballi). E’ la famosa apertura del “terzo occhio”, la vista spirituale, lo sguardo intuitivo del Sé, di cui parlava Padre Anthony Elenjimittam nei suoi scritti che in questi giorni ho spesso condiviso.Credo che tutto stia qui, ivi inclusa la chiave per trovare e percorrere la propria strada in questo mondo difficile.