Giovanni Agnoloni, Sentieri di notte Galaad Edizioni (2012)
Pagg. 230
ISBN: 978-8895227795
Pubblicato nell’ottobre 2012
Distributori: Libro Co. Italia, Medialibri Diffusione, Centro Libri
Disponibile sul sito di Galaad Edizioni e su libreriauniversitaria.it, amazon.it, ibs.it, lafeltrinelli.it, Mondadori Store
—
Quale energia è racchiusa nel Chakra del Castello di Cracovia? E chi è Luther, l’androide che una notte del settembre 2025 si sveglia sulle sponde del lago di Lucerna accanto al cadavere del suo creatore? Un’oscura minaccia si profila all’orizzonte di un’Europa messa sotto scacco dalla Macros, multinazionale informatica che da Berlino ha preso il potere privando il continente di internet e dell’energia, mentre a Cracovia un’enigmatica nube bianca avanza inglobando la città. La salvezza sta nel cuore di quella nebbia, attraversata da uno studioso irlandese di teologia in cerca del suo passato, e nel viaggio verso la Polonia di Luther e del programmatore cieco Christoph Krueger. Un romanzo figlio della poetica del Connettivismo e di una lunga ricerca spirituale che mira al ritorno alla Fonte, a una fusione con la radice dell’Essere. Un viaggio viscerale tra l’Ombra e la Luce.
—
Year 2025. It is night-time, and on Europe looms the shadow of a new dictatorship with its mind in Berlin, led by Macros, a multinational company that has merged all European networks to then throw the continent into the darkness of an extended energetic black-out. In this context, which threats even the survival of Internet, on the shore of Lake Lucerne an android awakens, whose name is Luther, the latest creation of an ingenious scientist who is mysteriously dead, Joseph Hermann. Very soon, he will depart on a journey from Switzerland to Krakow together with a blind computer programmer, Christoph Krueger, while the old Polish capital is being gradually absorbed by an enigmatic white cloud advancing from the suburbs. Here an Irish scholar expert on Theology, Desmond O’Rourke, struck by amnesia after a faraway accident and recently left a widower, is desperately trying to recover his past, walking across the White with the only help of his beloved Leyla’s last invention. In the meantime, in Berlin a Macros rebel officer, Piotr Woźniak, attempts to arouse some sort of resistance, and from Stockholm his fiancée, the writer Kristine Klemens, tries to reach him, inspired by visions that seem to originate from her novels.
A multifaceted story, a patchwork of places, countries and cultures in which technology offers the background to a series of events aiming at the return to the Source and the fusion with the root of Being. The Chakra of Krakow Castle, obscure threats coming from clerical environments and the surfacing of an intimate vocation focused on Desire and consonant with the original text of an ancient prayer that can win all mind’s resistances: this is the frame of the protagonists’ quests.
—
Sentieri di notte è prenotabile sul sito dell’editore, www.galaadedizioni.com, e disponibile in tutte le librerie italiane e sui principali siti di commercio librario online.
Distributori: Medialibri Diffusione srl e Libro Co. Italia srl
—
Booktrailer:
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=ZQYmm6XjBdA&feature=youtu.be]
Editing: Gabriele Calarco
Foto di Pietro Brunelli, Francesco Gori e Nicola Pucci
Musica: “Deepland” di Krell (2007) (voce: Lorena B)
—
Altri video disponibili:
La trasmissione dedicata al romanzo da TVR+ (7 GOLD) in occasione del reading musicale su Sentieri di notte al Caffè Letterario del Gallo (Scandicci, FI), con la straordinaria partecipazione di Corrado Marsan, storico dell’arte e grande esperto di Futurismo e l’accompagnamento alla chitarra acustica di Krishna Biswas.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=d6wIOLkzw9E]
La registrazione della puntata della trasmissione Leggiamo Insieme, con l’autrice e conduttrice televisiva Catia Napoleone.
I video della trasmissione “Giallo Pistoia”, registrata su TVL Pistoia nel 2014 insieme a Stefano Fiori, Giuseppe Previti ed Elena Zucconi:
Un frammento della presentazione del romanzo presso la residenza per scrittori e traduttori “Zvona i Nari”, in Croazia, il 26 agosto 2014.
Su Youtube qui (presentazione del Prof. Giuseppe Panella), qui (lettura di un passo del romanzo e di un frammento del Manifesto del Connettivismo) e qui (riflessioni sul Connettivismo e sulla genesi di Sentieri di notte).
Video-intervista di Sonia Caporossi sul Connettivismo e sulla serie della fine di internet:
—
Il romanzo è stato pubblicato anche in lingua spagnola dapprima da El Barco Ebrio (2014) con titolo di Senderos de noche, e quindi da Ilíada Ediciones (2018) con il titolo di Las sendas de la noche, per la traduzione di Giovanni Agnoloni e dell’autore cubano Amir Valle. Il libro è disponibile anche su Amazon.
Così è stato commentato dallo stesso Amir Valle:
“Sentieri di notte è un’opera in cui si combinano, in perfetta armonia, visioni tanto diverse ma suggestive come quelle del futurismo, della fantascienza, della fantasia eroica, del thriller e del romanzo noir, per cui ogni pagina è un vero piacere anche per il lettore più esigente.
Ma soprattutto è buona letteratura. Una letteratura intelligente. Una riflessione profonda su certe zone oscure della specie umana (l’amore per il potere, il desiderio quasi eterno di manipolazione, l’inganno come meccanismo per conseguire il dominio sugli altri, ecc.); una riflessione, però, che si basa su molte di quelle “modernità” tecnologiche che, in teoria, dovrebbero rendere più libero l’essere umano ma, come può vedersi nel libro, finiscono quasi sempre per trasformarci in schiavi senza che ce ne accorgiamo.
Questo è un romanzo in cui la paura, l’etica, l’amore, la fedeltà e la morte…, vale a dire, quei valori essenziali che ci rendono esseri umani, sono gli elementi che illuminano quella Nebbia devastante che oscura in pari misura i luoghi e l’anima umana.” (Amir Valle)
E così l’opera è stata commentata dall’autore di noir spagnolo Juan Madrid:
“Mi è piaciuto molto. È un romanzo sottile e magnetico e si legge con piacere” (messaggio personale – dal mio archivio di posta).
Segnalata sulla rivista di cultura latinoamericana “Otrolunes”, n° 47
Intervista (in lingua spagnola) sul sito di Ilíada Ediciones
Intervista video (in lingua spagnola) su Youtube
—
Ecco alcune clip della presentazione della prima edizione spagnola del romanzo, Senderos de noche (Editorial El Barco Ebrio), nella libreria spagnola “La Rayuela”, a Berlino, nel 2014, insieme ad Amir Valle.
—
Dal novembre 2016, il romanzo è disponibile anche in lingua polacca, col titolo di Ścieżki nocy, edito da Wydawnictwo Serenissima, per la traduzione di Katarzyna Antoniewicz, Krzysztof Wrona, Zuzanna Gaczyńska e Marta Adamska, coordinati dalla Prof. Justina Łukaszewicz dell’Università di Breslavia.
—
Qui un’intervista in lingua polacca della giornalista Kinga Filińska per la radio degli studenti del Politecnico di Lódź (Radio Żak), nel programma da lei curato “Reportrety”.
Qui due pagine dedicate sul n° 72 della rivista italo-polacca “Gazzetta Italia”, col testo introduttivo a cura di Agata Pachucy.
—
Ecco alcune clip delle presentazioni tenutesi in Polonia durante il novembre 2016:
Presentazione a Sopot, presso il caffè “La Crema d’Italia”, insieme al giornalista e scrittore Roberto Polce (immagini girate da Arek Kalkowski):
Presentazione a Breslavia, presso la galleria d’arte e punto d’incontro “Ślimak”, insieme ai co-traduttori Kasia Antoniewicz e Krzysztof Wrona, e con la presentazione della responsabile del locale Aneta Dotka (immagini girate da Radek Michalski):
Due frammenti del reading e del dibattiti tenutisi il 14 settembre 2018 al “Muzej Stara Grada” di Spalato (Croazia) nell’ambito della residenza letteraria organizzata da “Udruga Kurs” (Programma “Marko Marulić”), insieme agli autori Yael Inokai (Svizzera, Germania) e Igor Rajki (Croazia), con la moderazione della traduttrice letteraria croata Patricija Horvat. Ecco inoltre qui l’articolo comparso sull’incontro sul quotidiano “Slobodna Dalmacia”.
Il dibattito ha toccato vari temi, tra cui la misura in cui la fantascienza (concepibile o meno come “genere”) è idonea ad affrontare i temi di rilevanza sociale e politica della contemporaneità. Ecco la mia risposta:
E qui alcune battute sul contenuto del romanzo e sul mio approccio alla narrativa:
Infine, due parole sulla genesi della mia ispirazione:
Un lungo frammento dell’incontro con docenti e studenti della Comunità degli Italiani di Spalato (Croazia), il 24 settembre 2018, su invito della Vice-Console onoraria italiana, Dr.ssa Maja Medić.
Segue una clip del reading-dibattito tenutosi a Mostar (Bosnia-Erzegovina) con l’autore Mirko Božić nell’ambito della rassegna “Poligon Offline” (presso la “Galerija Rondo”) il 1° ottobre 2018, dove si è parlato di fantascienza in rapporto al realismo.
Clip dell’incontro con gli studenti dell’Università Jagellonica di Cracovia, il 25 ottobre 2018, in occasione dell’uscita delle traduzioni polacche di “Partita di anime” e “La casa degli anonimi” (Galaad Edizioni, 2014), ma con ampio spazio dedicato anche a quella di “Sentieri di notte” (2012) su invito della Dr.ssa Magda Wrana, docente dell’Università Jagellonica, e del Dr. Luca Palmarini, Presidente della sede cracoviana della “Società Dante Alighieri”, e con la conduzione della Dr.ssa Anna Pifko, del Dr. Fabio Izzo e della studentessa Sandra Mikołajec.
—
Rassegna stampa:
Saverio Bafaro su Tornogiovedì
Serena Bedini su toscanalibri.it
Sandro Battisti su HyperHouse
Sara Bonafè su Il Galletto Canterino, blog del Caffè Letterario del Gallo (Scandicci, FI)
Denise Bresci su medium.com
Sonia Caporossi su Critica Impura (disponibili anche degli estratti)
Ferdinando Cocciolo su Brindisilibera.it
Andrea Corona su TemperaNapoli.it
Antonia Del Sambro su WipNetwork e sulla rivista letteraria “Leggere: Tutti” (n. 76, aprile 2013, p. 38)
Armando Di Carlo su Hangover Radio
Chicca Gagliardo su Ho un libro in testa (Glamour.it).
Simone Gambacorta su “La Città” (quotidiano della provincia di Teramo) del 6 dicembre 2012 (quindi riproposta in rete sul blog letterario La Poesia e lo Spirito)
Claudia Graziani su Fantasy Magazine
Giuseppe Iannozzi su Iannozzi Giuseppe aka King Lear e Jujol – Cultura e spettacolo, con una menzione speciale per la versione spagnola.
Siniša Kekez su “Slobodna Dalmacija” (quotidiano croato)
Emanuele Manco sul suo blog
Enrico Macioci sul suo profilo Facebook
Franz Krauspenhaar sul Corriere Nazionale
Lukha B Kremo sul gruppo FB dedicato al romanzo
Alessia Marani su Almax Magazine (n° del gennaio 2013, pag. 24)
Corrado Marsan sul canale televisivo TVR+ (7 GOLD).
Paolo Marzola su Fantascientificast.it
Carlo Menzinger di Preussenthal su carlomenzinger.wordpress.com
Daniele Milazzo su Martinasera.it
Diletta Nespeca su Facebook
Marco Esposito su “La Città” (quotidiano della provincia di Teramo) del 15 gennaio 2013
Giorgio Galli su La Lanterna del Pescatore
Vito Introna su Fantascienza e non solo
Tiziana La Vitola in un’intervista su Italy Web Radio (con lettura del capitolo 2 del romanzo)
Michele Lillo su The Taranto Journal
Gordiano Lupi su TerPress, Bartolomeo Di Monaco, Lafolla.it, LiberoLibro, Kult Underground,TellusFolio, AgoraVox, Finanzaelambrusco e Rosebud.
Massimo Maugeri su Letteratitudine (disponibile anche un estratto)
Prof. Giuseppe Panella su Poesia, di Luigia Sorrentino (sul portale di RaiNews), Retroguardia 2.0 e La Poesia e lo Spirito, e su Youtube.
Errico Passaro (citazione nel suo articolo “La cognizione del fantastico” a pag. 75 del numero del dicembre 2012 de “Il borghese”)
Gian Filippo Pizzo su Amazon.it e Il Giornale dei Misteri (n° 490)
Giuseppe Previti sul suo blog
Filippo Radogna sulla newsletter del sito La Zona Morta.
Franca Santoro su Ver Sacrum
Monica Serra su Temperamente (e precedente intervista qui), PaperBlog e Noci24.it.
Monica Serra sulla rivista “Dimensione cosmica” (n. 2), nella rubrica “La biblioteca dell’altrove”
Noble Smith su Shire Wisdom, con un riferimento anche alla versione spagnola.
Luciano Xumerle su Death Valley ’69
Michela Zanarella su Oubliette Magazine
Un articolo di presentazione e un estratto del romanzo sono disponibili su Il Nuovo Berlinese, e dei pezzi sulla presentazione di Martina Franca (TA) su “Martina News” e “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Un estratto è pure disponibile sul blog Scrittori precari, e inoltre sul n° 15 della rivista universitaria fiorentina Riot Van, del dicembre 2013 (edizione elettronica integrale disponibile qui). Segnalato anche sul portale bosniaco bljesak.info e sul notiziario della comunità italiana di Spalato (Croazia) “La Voce”.