
Le residenze letterarie, i festival internazionali, le presentazioni di libri, i reading e vari altri eventi culturali internazionali cui Giovanni Agnoloni ha partecipato fino ad oggi e parteciperà prossimamente:
– 24-31 marzo 2025: serie di incontri-lezioni presso la Florida Atlantic University (Florida, Stati Uniti).
– 26 aprile 2024: incontro sul tema “Gli orizzonti del viaggio delle lingue”, che abbraccia tutta la produzione di scrittore e traduttore letterario di Giovanni Agnoloni, presso la Società Dante Alighieri di Praga (Letenské náměstí 1).
–20 e 21 aprile 2024: due incontri-lezioni in presenza con gli studenti di Italianistica dell’Università di Danzica (Polonia), organizzati dalla Prof.ssa Dorota Karwacka-Pastor, sul tema della sua produzione letteraria di autore nel quadro di alcune tendenze della narrativa italiana contemporanea, nonché delle sue modalità di scrittura dei testi, con analisi stilistica e linguistica di alcuni frammenti.
– 28 agosto 2023: conferenza presso la Società Dante Alighieri di Stavanger (Norvegia) sul tema del viaggio attraverso i suoi libri (con diretta Facebook).
– 19 giugno 2023: partecipazione a un reading in lingua italiana, inglese e ungherese a Szeged (Ungheria) presso il caffè letterario Agárúr (Vitéz Utca 20), insieme ai poeti Roland Orcsik, che condurrà anche l’evento, e Orsolya Bencsik.
– 1°-17 giugno 2023: partecipazione a una residenza letteraria a Pécs (Ungheria), organizzata dal Petőfi Literary Fund (Hungarian Writers’ Residence).
– 5 maggio 2023: conferenza sul tema della traduzione letteraria presso l’Unione degli Studenti della Facoltà di Studi Letterari dell’Università di Uppsala (Svezia) (alle ore 14, insieme al traduttore e interprete Johan Arnborg) (Engelska Parken, sala 6-0023).
– 4 maggio 2023: presentazione del libro Lettere delle piante agli esseri umani di Sanja Särman (da lui tradotto per Ortica Editrice), a Stoccolma presso Rönnels Antikvariat (Birger Jarlsgatan 32) (alle ore 17), con la partecipazione dell’Autrice e l’intervento musicale del gruppo Blomsterunge.
– 2 maggio 2023: conferenza sul tema della traduzione letteraria presso il Consiglio degli Studenti della Facoltà di Lingue romanze e antiche dell’Università di Stoccolma (alle ore 17) (insieme al traduttore e interprete Johan Arnborg) (presso la Nilas Library – Universitetsvägen 10 B, (hus B, plan 5).
– 16 aprile 2023: presentazione del libro Lettere delle piante agli esseri umani dell’autrice svedese Sanja Särman (che lui ha tradotto per Ortica Editrice) a Montespertoli, presso LaViaTrecento (Via Trecento, 142-144), in un evento organizzato dal Comitato Alberi e Natura, alle ore 16.
– 15 aprile 2023: presentazione del libro Lettere delle piante agli esseri umani dell’autrice svedese Sanja Särman (che lui ha tradotto per Ortica Editrice) a Firenze presso Le Murate Caffè Letterario (in Piazza delle Murate) alle ore 18, con la partecipazione dell’Autrice e dei giornalisti Sandra Salvato e Paolo Ciampi (evento organizzato dall’associazione culturale La Nottola di Minerva).
– 14 aprile 2023: presentazione del libro Lettere delle piante agli esseri umani dell’autrice svedese Sanja Särman (che lui ha tradotto per Ortica Editrice) a Marina di Pisa alla libreria Civico 14 alle ore 17,30, con la partecipazione dell’Autrice. L’evento si svolgerà presso il Giardino Casa Margherita (in Via Maiorca 28) o, in caso di pioggia, nella libreria al numero civico 14b.
– 3 aprile 2023 (dalle ore 19,30): conduzione di (e partecipazione a) un webinar co-organizzato da Anticorpi letterari e dell’Università di Danzica sul tema “Scrittori e scrittura in Italia tra lingua, luoghi e storia”, con la Prof.ssa Dorota-Karwacka-Pastor, direttrice dell’Italianistica dell’Ateneo, e con gli scrittori, traduttori, ricercatori e giornalisti (in ordine sparso) Marino Magliani, Paolo Ciampi, Leonardo Masi, Sandra Salvato, Carlo Cuppini, Karolina Kopańska e Gabriele Fredianelli. La registrazione della diretta è disponibile qui.
– 15-22 agosto 2022: partecipazione a una residenza letteraria presso Stwidio Maelor (Corris, Galles) e a un reading il giorno 18 agosto alle ore 19.
– 20-22 marzo 2020: partecipazione al “San Patrizio Livorno Festival”, rassegna culturale italo-irlandese a cura dell’autrice irlandese Catherine Dunne e dello scrittore italiano Max O’Rover, per presentare il suo romanzo Viale dei silenzi (Arkadia Editore, 2019) insieme al co-curatore della collana “Senza rotta” Paolo Ciampi.
– 26-27 settembre 2019: partecipazione come poeta al “Grand Nordic Festival” (festival internazionale di poesia e chitarra classica) a Copenaghen (Danimarca);
– 15-29 luglio 2019: residenza letteraria presso The Writers’ Retreat (a Schull, Irlanda);
– Novembre/Dicembre 2018: secondo tour di presentazioni in Polonia delle edizioni polacche dei primi tre atti della serie distopico-filosofica della fine di internet (Ścieżki nocy, Rozgrywka dusz e Dom bezimiennych). In particolare:
27 novembre (ore 11,30): presentazione presso l’Università “Adam Mickiewicz” di Poznań (Polonia), all’Istituto di Filologia Romanza (Collegium Novum, Al. Niepodległości 4 Poznań), nell’aula 317A, con la conduzione della Dr.ssa Joanna Bartkowiak e la partecipazione della Dr.ssa Paulina Malicka;
29 novembre-1° dicembre: partecipazione alla Fiera del Libro (Targi Ksiażki) di Wrocław (Polonia), presso lo stand di Wydawnictwo Serenissima;
30 novembre (ore 19,00): presentazione presso l’Associazione “Gaudemater” a Częstochowa (Polonia) (ul. Dąwbrowskiego 1), con la conduzione del Dr. Michele Feliziani.
– Ottobre 2018: primo tour di presentazioni in Polonia delle edizioni polacche dei primi tre atti della serie distopico-filosofica della fine di internet (Ścieżki nocy, Rozgrywka dusz e Dom bezimiennych). In particolare:
17 ottobre (ore 15): incontro con gli studenti della “Uniwersytet Kardynała Stefana Wyszyńskiego” a Varsavia, su invito del Dr. Leonardo Masi e con la partecipazione del Dr. Onofrio Bellifemine;
19 ottobre (ore 19): presentazione di Rozgrywka dusz e Dom bezimiennych presso la libreria “Wrzenie Świata” a Varsavia (Ul. Gałczyńskiego 7), con relatore il Dr. Leonardo Masi e lettrice la Dr.ssa Lucia Pascale;
20 ottobre (ore 18,30): presentazione presso il caffè letterario “La crema d’Italia” (a Sopot, Ul. Bohaterów Monte Cassino 14), su invito del proprietario Marcello Mastroianni e con relatore l’autore di libri di viaggio Roberto Polce;
22 ottobre (ore 18): presentazione presso la Biblioteca di Sopot (“Sopoteka”) (Ul. Tadeusza Kościuszki 14), con l’editrice Katarzyna Antoniewicz a condurre l’incontro;
24 ottobre (ore 8,30): incontro con gli studenti dell’Università di Danzica (Dipartimento di Neolinguistica) (ul. Wita Stwosza 51 – terzo piano, aula 382). Modererà lo scrittore Roberto Polce insieme alla Prof.ssa Dorota Karwacka-Pastor, e si parlerà di tutta la mia produzione letteraria, di Connettivismo e altro ancora;
25 ottobre (ore 18): incontro con gli studenti dell’Università Jagellonica di Cracovia (Dipartimento di Italianistica) (Aleja Mickiewicza 9A – sala 307) e gli associati della “Società Dante Alighieri”, su invito della Dr.ssa Magda Wrana e del Dr. Luca Palmarini. Modereranno la Dr.ssa Anna Pifko e il Dr. Fabio Izzo.
26 ottobre (ore 17): presentazione presso la Libreria “Italicus” di Cracovia (U. Kremerowska 11). Condurrà l’editrice Katarzyna Antoniewicz;
27 ottobre (ore 13): “incontro con l’autore” alla Fiera del Libro di Cracovia (sala LWOW A).
– Settembre/Ottobre 2018: residenza letteraria a Spalato (Croazia) organizzata da “Udruga KURS” (programma “Marko Marulić”, in collaborazione con il Ministero della Cultura croato), con reading in città (il 14 settembre alle ore 19 presso il “Musej Grada Splita”, insieme agli autori Yael Inokai e Igor Rajki e con la moderazione della traduttrice letteraria Patricija Horvat) e incontro presso la Comunità degli italiani (Bajamontijeva Ulica 4) lunedì 24 alle ore 9,00, e a seguire (il 1° ottobre) reading a Mostar (Bosnia-Erzegovina) presso la “Galerija Rondo” insieme allo scrittore e traduttore Mirko S. Božić, nell’ambito della rassegna “Poligon Offline”.
– Agosto 2018: partecipazione al festival culturale “Birr Vintage Week” (a Birr, in Irlanda) con un reading di prosa e poesia in lingua inglese presso la residenza artistica “Tin Jug studio” insieme all’autrice irlandese Eileen Casey.
– Maggio 2018: presentazione a Berlino, presso la libreria italiana “Mondolibro” del romanzo L’ultimo angolo di mondo finito e, presso la libreria-centro culturale “Andenbuch”, del romanzo Las sendas de la noche.
– Aprile 2018: partecipazione a un reading a New York organizzato dal “Literary Lights Writers’ Group” presso la Jefferson Market Library (l’11 aprile) e lezione presso il “Lincoln Center” della Fordham University sul tema “La Rete tra libertà di espressione e dinamiche ‘mafiose'”, nell’ambito del corso di Letteratura Italiana del Prof. Joseph Perricone, imperniato sul rapporto tra narrativa e cinema (il 12 aprile).
– Marzo 2018: partecipazione, a Udine, al festival “In punta di Toscana”, per un’intervista sulla traduzione letteraria e una presentazione del suo romanzo L’ultimo angolo di mondo finito.
– Marzo 2018: serie di conferenze in Svizzera presso le sedi di Baden e Bienne della “Società Dante Alighieri” e presso la sezione italiana del Liceo di San Gallo.
– Settembre 2017: residenza letteraria presso Gunnarshús (Reykjavík, Islanda) (organizzata dall’Unione degli Scrittori Islandesi), con partecipazione a un reading nel quadro degli eventi “off” del Festival Letterario Internazionale di Reykjavík.
– Fine-luglio 2017: breve residenza letteraria presso Tin Jug Studio (Birr, Irlanda), con reading in lingua inglese da loro organizzato presso un pub locale.
– Novembre 2016: Conferenze in Polonia sul suo romanzo “Sentieri di notte” nella sua versione polacca Ścieżki nocy presso l’Università di Varsavia, la Uniwersytet Kardynała Stefana Wyszyńskiego w Warszawie (sempre a Varsavia), l’Università di Łódź, l’Università di Breslavia e l’Università Jagellonica di Cracovia, nonché presso diverse librerie e centri culturali di Varsavia, Sopot, Breslavia e Cracovia;
– Giugno 2016: Residenza letteraria presso il Baltic Centre for Writers and Translators (Visby, Svezia) con reading tenuto presso la chiesa cattolica locale;
– Marzo 2016: Residenza letteraria a Lubiana (Slovenia) presso l’Associazione degli Scrittori Sloveni (Dane Zajc Writers’ Studio);
– Marzo 2016: Partecipazione come ospite straniero al festival letterario “Odense Lyrik” (Odense), col finanziamento della “Danish Arts Foundation”;
– Ottobre 2015: Residenza letteraria presso la Casa del Traductor (Tarazona, Spagna) (col finanziamento del Comune di Tarazona) e presentazione del romanzo Senderos de noche presso la libreria “Arrebato Libros” di Madrid;
– Luglio-agosto 2015: Residenza letteraria presso Hald Hovedgaard (Viborg, Danimarca), col finanziamento del “Danish Centre for Writers and Translators”, con reading tenuto insieme agli altri autori ospiti;
– Luglio 2015: Residenza letteraria presso Ada Lab (Vicenza), con presentazione delle sue opere di narrativa;
– Agosto 2014: Residenza letteraria presso Zvona i Nari (Ližnjan, Croazia), con presentazione e reading tenuti insieme agli altri autori ospiti;
– Maggio 2014: Presentazione delle sue opere di narrativa presso l’Università di Breslavia (Polonia).;
– Maggio 2014: Presentazione del suo romanzo Senderos de noche presso la libreria “La Rayuela”, a Berlino (Germania);
– Marzo 2014: Presentazione delle sue opere di narrativa nei Paesi Bassi presso l’Università di Utrecht, la Libreria “Bonardi” di Amsterdam e un circolo locale di lettori italiani;
– Aprile 2009: Conferenze sulle sue ricerche tolkieniane presso la Penn State University, la Mount St. Mary’s University e il College of Charleston, negli Stati Uniti, su invito e con il supporto finanziario delle rispettive istituzioni;
– Agosto 2005: Partecipazione al convegno per la celebrazione del Cinquantenario del Signore degli anelli di J.R.R. Tolkien, presso la Aston University (Birmingham, Regno Unito);
– Aprile 2005: Presentazioni in Svizzera delle sue ricerche tolkieniane presso le sedi di Lucerna, Olten, Berna e Aarau della “Società Dante Alighieri”;
– Nel corso degli anni, numerose presentazioni dei suoi lavori in tutta Italia.